Vademecum Covid-19
Tutte le info utili per sciare in sicurezza
PER I GENITORI E GLI ACCOMPAGNATORI
Modalità nei locali al chiuso: in sede
- Ingresso contingentato a massimo 6 persone presenti contemporaneamente all’interno dei locali
- Tempo di stazionamento nei locali è consentito per un massimo di 15 minuti
- Evitare di sostare nella scuola in attesa di parlare con la segreteria
- La segreteria gestirà il timing per gli ingressi
- L’ingresso ai locali è consentito dal lato interno (porticato)
- L’uscita dai locali è consentita verso il lato del parcheggio (fiume)
- Rispettare le segnaletiche affisse nei locali scuola
- Rispettare tutte le regole anti-contagio descritte sui pannelli
- Provvedere all’igienizzazione della mani in ingresso e in uscita dai locali utilizzando il gel messo a disposizione nei dispenser
- Mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- Indossare correttamente la mascherina su naso e bocca nei locali scuola.
Modulistica, comunicazioni, logistica:
- Firmare la modulistica allegata e inviarla alla segreteria o consegnarla prima dell’inizio dei corsi.
- Non presentarsi a lezione in presenza di sintomi riconducibili al covid-19.
- Comunicare alla segreteria e all’allenatore eventuali anomalie sullo stato di salute dei minori.
- Preferire canali di comunicazione a distanza con segreteria e allenatori: telefonico, via mail o whatsapp, via zoom, videomessaggi.
- Munire i bimbi di DPI da tenere sempre con se e piccolo dispenser con gel mani.
- Gli allenatori hanno una scorta di mascherine d’emergenza.
- È consentito ad un solo genitore accompagnare e riprendere i figli per inizio e fine corsi.
- È vietato accompagnare i figli sugli impianti o sulle piste.
- Non lasciare attrezzature nei locali scuola
- Orari e luoghi di ritrovo saranno comunicati giornalmente dagli allenatori
- Eventuali pause pranzo presso ristoranti in quota saranno gestite dagli allenatori
PER GLI ATLETI
- Avere con se il DPI e gel.
- Distanziarsi di almeno 1 metro dai compagni di gruppo e dall’allenatore
- Indossare sempre la mascherina nei seguenti luoghi o situazioni: raduno classi, partenza arrivo corsi, in coda agli impianti, in seggiovia, in cabinovia, in partenza o arrivo dei tracciati, durante le correzioni dell’allenatore, durante l’attesa prima di svolgere un esercizio, nei luoghi al chiuso come bar e ristoranti.
- Non indossare la mascherina durante l’attività sportiva in movimento: mentre si scia in campo libero o in un tracciato.
- Evitare di scambiarsi: vestiti, attrezzature, caschi maschere, buff, guanti, mascherina, giacche, sottogiacche, pettorali, bastoncini, zaini, protezioni, sci, scarponi.
- Evitare lo scambio di: bottiglie, borracce, bicchieri, posate, tovaglioli, cibo, piatti,
- Igienizzare spesso mani e guanti.
- Avvertire gli allenatori se non ci si sente bene.